Glossary

Ambone
Tribuna rialzata, chiusa su tre lati da un parapetto e aperta sul quarto sulla scala d’accesso. Nelle chiese romaniche e gotiche gli amboni erano due e  venivano usati per la lettura dell’Epistola (quello a destra) e del Vangelo (a sinistra). Gli amboni sono detti anche pulpiti o pergami, sebbene generalmente questi termini indichino tribune isolate […]
Ambulacro
Dal latino ambulare, camminare. Corridoio coperto, galleria. Nelle chiese romaniche e gotiche, indica lo spazio praticabile dietro al Coro chiamato anche deambulatorio.
Anastasis
Dal greco resurrezione, era il santuario a pianta centrale dedicato alla Resurrezione fatto erigere da Costantino nel 326, per onorare il Santo Sepolcro. 
Ancona
Pala, dipinto di grandi dimensioni da collocarsi sopra l’altare.
Bassorilievo
Rilievo in cui le figure si staccano dal fondo a meno della metà del suo spessore.
Bocche di lupo
Finestre con chiusura inclinata in modo da permettere il passaggio di luce e aria solo dall’alto, caratteristiche delle celle o degli ambienti interrati.
Bugnato
Paramento esterno caratterizzato da bugne o bozze, ovvero da conci, generalmente di forma quadrangolare.
Calotta
Copertura che ha per superficie una porzione di sfera. La Calotta è la volta di copertura di una cupola corrispondente alla zona che parte dal tamburo e dai pennacchi o dalle pareti. 
Calotta
Copertura che ha per superficie una porzione di sfera. La Calotta è la volta di copertura di una cupola corrispondente alla zona che parte dal tamburo e dai pennacchi o dalle pareti. 
Campata
Distanza compresa tra due strutture portanti come i piedritti, le colonne o i pilastri. In particolare, il termine viene usato per indicare la porzione di spazio in cui risulta divisa la Navata di una chiesa, mediante l’incontro di archi longitudinali e traversi.
Cantoria
Tribuna sopraelevata, spesso riccamente ornata con rilievi, destinata ai cantori.
Cardo maximus
Cardo massimo, strada principale che percorreva la città romana da nord a sud, intersecandosi ortogonalmente con il decumano di andamento est-ovest.
Cassettoni
Decorazione di soffitti, volte o cornicioni a incavi rettangolari, detti anche lacunari.
Catino absidale
Detto anche conca absidale, è una semi-Calotta posta al di sopra dell’abside. Raccorda l’abside con l’arco trionfale della chiesa.
Cattedrale
Chiesa principale di tutta la diocesi, sede della cattedra episcopale, nella quale la liturgia viene celebrata dal vescovo.
Coro
Originariamente, parte della chiesa riservata ai cantori, posta nel Presbiterio per i monasteri e nell’abside per le chiese secolari. Dal XIV secolo, il termine comprende la zona intorno all’altare maggiore, detto capocroce.
Coro
Originariamente, parte della chiesa riservata ai cantori, posta nel Presbiterio per i monasteri e nell’abside per le chiese secolari. Dal XIV secolo, il termine comprende la zona intorno all’altare maggiore, detto capocroce.
Cripta
Dal greco krypto, nascondo. In origine, luogo nascosto e sotterraneo a carattere sacro o funerario. Per i cristiani, s’identifica con la sepoltura di un martire sulla quale viene costruito un luogo di culto. Nello specifico, indica un complesso di vani sotterranei con copertura a volta, sottostanti la chiesa, in particolare la parte presbiteriale, che risulta […]
Croce greca
Si parla di pianta a Croce greca per le chiese in cui la Navata e il Transetto hanno la stessa lunghezza e si intersecano nella loro metà.
Croce latina
Pianta con Navata e Transetto di lunghezze diverse.
Grottesche
Tipo di ornato fondata sulla libera interpretazione di decorazioni dell’antichita1 classica.
Lanternino/lanterna
Elemento architettonico posto all’estremità della cupola, a pianta circolare o poligonale, spesso terminante, a sua volta, con una piccola cupola.
Leone stiloforo
Elemento architettonico a forma di leone sul quale s’imposta una colonna. Nelle chiese romaniche, i leoni stilofori stanno alla base di protiri e pulpiti.
Lesena
Risalto del muro, privo di base e capitello, a volte foggiato come un semipilastro o semicolonna, senza funzione strutturale.  
Lettorile
Piano d’appoggio del leggio, pulpito o tribuna.
Matroneo
Dal latino medioevale matroneum, derivato da matrona, donna maritata. Nelle basiliche cristiane, la zona riservata alle donne. Il termine indica la galleria che si apre lungo le pareti della Navata centrale, correndo sopra le navate laterali.
Narcete
Portico colonnato addossato alla facciata, riservato ai catecumeni e ai penitenti.
Navata
Spazio a sviluppo longitudinale delimitato ai lati da muri o da file di colonne. Una chiesa può essere a Navata unica o a più navate.
Pala
Dipinto di grande dimensioni che trova sede sopra l’altare. La Pala comparve intorno al XIII secolo, a seguito di un’innovazione liturgica: i preti dovevano celebrare la messa volgendo le spalle ai fedeli.
Pennacchio
Triangolo che costituisce la superficie di raccordo tra l’imposta di una cupola e il quadrato o il poligono di base in cui è iscritta.
Pilastro polistilo
A fascio. Pilastro formato da un’anima centrale a cui vengono addossate più colonne o lesene, particolarmente in uso nello stile gotico.
Pontile
Struttura architettonica sviluppata dai cancelli posti tra il Coro e la Navata centrale per delimitare gli spazi destinati al clero (Presbiterio). Prevedeva uno o più accessi e un palco con funzione di Ambone.
Presbiterio
Dal greco presbyteros, più vecchio. Spazio della chiesa riservato al clero, collocato in fondo alla Navata centrale e chiuso dall’abside.
Presbiterio
Dal greco presbyteros, più vecchio. Spazio della chiesa riservato al clero, collocato in fondo alla Navata centrale e chiuso dall’abside.
Scuola antelamica
Sviluppata a partire dall’opera di Benedetto Antelami, scultore e architetto considerato il primo interprete del gotico in Italia.
Tarsia
Tecnica per la decorazione in legno o in pietra, consiste nel ritaglio di elementi di varia forma e colore che vengono combinati in modo da realizzare motivi ornamentali.
Tiburio
Struttura architettonica a forma di parallelepipedo a base poligonale o di cilindro che racchiude la cupola.
Transetto
Navata trasversale che incrocia il corpo longitudinale della chiesa.
Transetto
Navata trasversale, in genere absidata, che interseca le navate longitudinali di una chiesa conferendole una pianta a Croce latina. Nel punto d’incrocio si costituisce la crociera, su cui spesso è collocata la cupola.
Trittico
Dipinto o rilevo composto da tre tavole unite da cerniere.
Volta a botte
Struttura architettonica per la copertura di spazi, può essere intesa come l’ideale   prolungamento di un arco, che si appoggia e scarica il peso sui muri laterali.
Volta a vela
Prevede una copertura in genere con forma emisferica impostata su uno spazio quadrato.